Il Natale è quasi alle porte! Cosa c’è di più magico dei mercatini natalizi per immergersi nella sua atmosfera? Cioccolata calda, neve, vin brulè, luci sbrilluccicanti, vacanze, amici.. e potremmo continuare all’infinito, leggete in seguito dove vi vogliamo portare! Per il momento ci dedichiamo ai mercatini del Veneto, se ne manca qualcuno fatecelo sapere!
Bene, iniziamo!
1. Asiago
Asiago, definita da Gabriele d’Annunzio “la più piccola e luminosa città d’Italia”, offre più che mai nel periodo natalizio la sua atmosfera magica e tradizionale. La città, ricca di addobbi e luci, si presenta infatti come la cornice perfetta per ospitare i tradizionali mercatini di Natale tra Piazza Carli e Piazza II Risorgimento. Non mancherà poi l’occasione per assaporare i prodotti tipici, quali ad esempio marmellate e formaggi solo per citarne alcuni, e dell’ottimo vin brulè!

Date apertura: dal 10 novembre 2018 al 6 gennaio 2019.
Per info utili clicca qui
E se cerchi ispirazioni per prolungare il tuo soggiorno sull’Altopiano o vuoi dei semplici spunti, leggi qui 😉
2. Bassano del Grappa
Anche la bellissima cittadina di Bassano del Grappa, ben conosciuta per il suo Ponte degli Alpini, ospita con le festività natalizie un carinissimo mercatino. Questo, diviso tra Piazza Garibaldi e Piazza Libertà, offre una grande scelta di prodotti artigianali ed enogastronomici, come le immancabili grappe e liquori.

Date apertura: dal 17 novembre al 26 dicembre 2018.
Per info utili clicca qui
3. Verona
L’Arena, la casa di Romeo e Giulietta, l’atmosfera romantica.. e i mercatini! Cosa chiedere di più se non una giornata nella magica Verona? Tappa obbligatoria dev’essere una foto di rito con la luminosissima stella cometa, fino a giungere ai mercatini di Natale della Baviera, ospitati nelle tipiche casette in legno, in Piazza dei Signori. Qui vi accompagnerà il profumo dei dolci speziati, l’artigianato artistico e tantissime idee regalo. Altro mercatino da non perdere, per le sue bontà e prelibatezze, è quello di Piazza Brà, dedicato ai più golosi.

Date di apertura: dal 16 novembre al 26 dicembre 2018.
Per info utili clicca qui
4. Bardolino
Impossibile non ricordare il mercatino di Natale di Bardolino, sulle sponde del Lago di Garda. Nella sua cornice unica ospita infatti moltissime idee regalo presso le bancherelle allistite in Piazza Porto e una pista di pattinaggio sul lungolago. Si potranno inoltre ammirare i numerosi presepi realizzati nei negozi del centro storico.

Date di apertura: dal 24 novembre al 6 gennaio.
Per info utili clicca qui
5. Padova
E cosa c’è di meglio dell’atmosfera natalizia tra le vie di una bellissima città quale Padova? Tra la piazza del Duomo e le vie limitrofe viene infatti allistita la “Fiera di Natale”, la quale prevede numerosissimi stand ricchi di prodotti enogastronomici, idee regalo e oggettistica varia. Per i più piccoli c’è inoltre l’occasione d’incontrare Babbo Natale in piazza degli Eremitani e approfittare della grande pista di pattinaggio. Evidenziamo anche il mercatino “Natale in Corso” allestito sotto i portici di Via Verdi.
Date apertura: dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019
Per info utili clicca qui
Ho visitato solo i mercatini di Verona ma solo perché ci ho studiato per due anni. Gli altri mi mancano proprio ma mi attira molto Bassano del Grappa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ancora grazie per la lettura Katia! 😉 Il periodo natalizio sa rendere le città magiche, bisognerebbe allungare il tempo a disposizione per scoprirle tutte! Bassano, tra mercatini, prodotti locali e il suo ponte, è veramente adorabile!
"Mi piace""Mi piace"