Coerentemente con il nostro modo di viaggiare, se e dove possibile sempre seguendo una linea low-cost, oggi vi parliamo di un’azienda tedesca operante nel settore dei trasporti in autobus (e da un po’ anche ferroviari) che da un paio d’anni ci accompagna in giro per l’Europa: Flixbus.
L’Italia ha conosciuto gli “autobus verdi” con notevole ritardo rispetto ad altri Paesi, e addirittura l’anno scorso il governo aveva provato a bloccare l’avanzata di questa realtà, annunciando una manovra che avrebbe reso Flixbus “illegale” entro i nostri confini da ottobre 2017. Fortunatamente la società ha vinto vari ricorsi al Tar e (per il momento) possiamo continuare ad usufruire di questo fantastico servizio che offre 250.000 collegamenti al giorno tra 1.700 destinazioni sparse per ben 27 Stati.
La nostra esperienza ormai consolidata con loro nasce come anticipato poco meno di due anni fa, quando cercando urgentemente un mezzo per raggiungere all’alba l’aeroporto Orio al Serio di Bergamo ci siamo imbattute, tra richieste folli avanzate da altri, nella loro offerta irrinunciabile. A pochi giorni dalla partenza, con pochi euro, abbiamo quindi prenotato il nostro primo mini-viaggio con Flixbus: Mestre Stazione-Orio al Serio.
Tentar non nuoce ci siamo dette. All’inizio eravamo tutto fuorché convinte dalla nostra scelta, principalmente perché influenzate da alcune recensioni negative, seppur numeri ininfluenti rispetto a quelle positive.
Su Flixbus ne avevamo lette (e ne leggiamo) veramente di ogni: valigie rubate, autisti scorbutici, ritardi, autobus che non si fermano, e chi più ne ha più ne metta.
“Vuoi che capiti proprio a noi?” ci siamo allora dette. Bé, a noi non è capitato nulla di tutto ciò, né quella volta né in nessun’altra delle decine di volte che abbiamo viaggiato con la compagnia; né durante le tratte di poche ore né quando di ore a bordo ne abbiamo invece fatte più 10.
Fortuna? Mah, alla fortuna crediamo fino ad un certo punto. A nostro avviso Flixbus è rappresenta un’eccellenza nel suo campo (ricordiamoci che parliamo comunque di low-cost), e oggi vogliamo spiegarvi perché attraverso questi cinque motivi:
1. PREZZO
Il primo punto è anche ciò che rende Fixbus impareggiabile. I prezzi sono imbattibili, e per chi cerca il low-cost rappresentano una sorta di manna dal cielo. Per farvi un esempio, l’anno scorso ci siamo messe in testa di visitare Bratislava a fine giugno, se non fosse che le tariffe aeree partendo dagli aeroporti della nostra zona erano a dir poco assurde, tanto più se considerato che si tratta di una città nemmeno troppo lontana. Per non rinunciare alla capitale slovacca abbiamo immediatamente cercato le proposte Flixbus, che ovviamente non ci ha deluso. 29€ Mestre-Bratislava, 5€ Bratislava-Vienna e 25€ il ritorno Vienna-Mestre, viaggiando rigorosamente di notte (con 1 trolley e uno zaino a testa). Questo è solo uno dei tanti esempi che si potrebbero fare, ma dando un’occhiata al sito ufficiale della compagnia potrete vedere con i vostri occhi la miriade di offerte sempre presenti, non solo per spostarsi dall’Italia, ma anche per viaggiare tra le nostre città, in alternativa ai soliti mezzi.

2. FLESSIBILITÀ
Se prenotate con Flixbus e all’ultimo subentra un imprevisto che vi costringe a cancellare o posticipare il viaggio no problem, potrete sempre modificare la prenotazione fino a 15 minuti prima della partenza. Annullandola tramite il sito si riceve un voucher di rimborso da riutilizzare quando serve (Flixbus trattiene una commissione da 0 a 5€ in base alla data della prenotazione e a quanti giorni prima del viaggio si annulla l’ordine). Il tutto è fattibile anche tramite l’app ufficiale, molto intuitiva e pratica per avere sempre sotto mano il proprio viaggio.
3. SERVIZIO
Checché se ne dica, gli autobus verdi non hanno nulla da invidiare a quelli dei competitors privati, tutt’altro. La comodità dei sedili, specie per le tratte internazionali, è notevole, e lo spazio a disposizione per ogni passeggero risulta maggiore del normale. Tutti gli autobus hanno il Wi-Fi, le prese elettriche, il bagno e, in alcuni casi, anche un servizio di snack e bevande (questo l’abbiamo riscontrato più all’estero, maggiore è la tratta, maggiori sono i servizi). A determinati prezzi, già questo è da apprezzare.
Una parola anche per quanto riguarda gli autisti, sempre presenti in coppia per darsi il cambio. Sarà stata anche qui fortuna, per carità, ma in questi due anni non abbiamo potuto far altro che apprezzare la professionalità degli autisti, sempre disponibili, seri e attenti nel fare il loro lavoro. Sicuramente chi lamenta la scortesia e la poca professionalità avrà le proprie ragioni, ma non è giusto fare di tutta l’erba un fascio.
4. AVVENTURA
Viaggiare in pullman è completamente differente rispetto a viaggiare in aereo, e qui non ci piove. L’avventura è totale, specialmente quando si prenotano percorsi che partono all’una di notte dalle autostazioni che, va da sé, non sono il luogo sicuro per eccellenza. Ne abbiamo viste di tutti i colori, specialmente in Italia. Ma nel “brutto” di questa situazione, specie se si è due ragazze, subentra la parte bella dell’avventura che può offrire un’esperienza simile. Innanzitutto si fa immediatamente gruppo e amicizia con gli altri passeggeri che attendono alla fermata, cosa che in altre situazioni difficilmente accadrebbe. Si conoscono viaggiatori di ogni tipo e nazionalità. Avendo molte ore da passare assieme, poi, attaccare bottone viene quasi automatico. Una situazione all’apparenza ostile ben presto si trasforma così in motivo di socializzazione, risate e confronto con gente mai vista ma altrettanto appassionata e curiosa di scoprire cosa offrirà la meta prescelta. Avventura è anche quando di notte si beccano i controlli alla dogana, e quindi mezz’ora (se va bene) fermi ad attendere che la polizia visioni i documenti, passeggero per passeggero. Tutto questo fa parte del pacchetto, e secondo noi è davvero un buon motivo per cui tutti dovrebbero provare almeno una volta un viaggio a lunga distanza con Flixbus.
5. ITINERARI
Questo è il punto che in assoluto ci ha fatto diventare accanite fans di Flixbus. Grazie alle 1.700 destinazioni nominate prima, con 250.000 collegamenti possibili all’interno di ben 27 Paesi, questa compagnia permette di arrivare davvero ovunque, dalle capitali ai paesini più piccoli e sperduti. Al momento di costruirsi il proprio itinerario in bus c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Si possono programmare percorsi in giro per l’Europa come una sorta di Interrail a 4 ruote, andando ad unire destinazioni di ogni tipo. Certo, si deve mettere in conto la “lentezza” di viaggiare su terra, ma volete mettere l’opportunità di osservare i paesaggi lungo il percorso? Partire dall’autostazione della propria città con il buio e, dopo qualche ora di sonno, vedere il sole sorgere circondati dalle Alpi austriache, dove ci si è fermati a fare rifornimento; o seguire, man mano che si varcano i confini, come cambiano le lingue dei cartelli: italiano, sloveno, slovacco, magiaro, tedesco, e così via. Viaggiare sulle nuvole è bellissimo, ma è altrettanto bello e arricchente osservare tutto dal finestrino di un autobus, che pian piano ti accompagna alla meta facendoti innamorare di ciò che hai visto passando, che finirà inevitabilmente per diventare la meta del viaggio successivo. In questo modo la strada è già parte fondamentale dell’esperienza di viaggio.

Come avrete capito, noi consigliamo Flixbus sia per esplorare l’Europa che come alternativa all’auto e al treno qui per raggiungere le città italiane o, arrivare all’aeroporto nel cuore della notte senza dover pensare alla strada.
Parliamo poi, e ci teniamo a farlo sapere, di una delle poche società di trasporti che tiene all’ambiente e all’innovazione, tanto che da qualche settimana ha lanciato in Francia i pullman 100% elettrici Flix-E-Bus, presto testati anche in Germania. Sarà anche poco, ma almeno loro l’impegno dimostrano di mettercelo. “Green” di fatto e di mentalità.

Per questi motivi noi continueremo a sostenere il progetto Flixbus, ormai uno dei punti fermi dei nostri viaggi low-cost.
Ciao, scopro per caso questo bel blog mentre organizzo il mio soggiorno bulgaro per la prossima estate. Complimenti! Credo che mi tornerà molto utile seguirlo. Anch’io ho viaggiato qualche volta con Flixbus. E’ un ottimo servizio, anche se a volte ha degli orari impossibili…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!! Grazie! 😉 ahahah è vero, a volte hanno orari per veri avventurieri.. diciamo che bisogna trovare il giusto compromesso tra questi e il buon prezzo 😀 P.s. Bellissima la Bulgaria! Noi siamo state l’anno scorso a Sofia (che dovremo presto raccontare sul blog) se hai bisogno di consigli ecc. scrivici pure! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sofia anch’io! Grazie, lo terrò a mente!
"Mi piace"Piace a 1 persona